• HOME
  • BIOGRAFIA ARTISTA
  • GALLERIA OPERE
  • BLOG
  • CONTATTI

Andrea Pazienza in mostra a Roma con “Un segno indelebile”

Andrea Pazienza in mostra a Roma con “Un segno indelebile”

0

E’ stata inauguata venerdì 4 aprile la mostra “Un segno indelebile”, dedicata al celebre disegnatore e fumettista Andrea Pazienza. La mostra è stata allestita presso la galleria dell’Associazione culturale “La Farandola”, nel quartiere di Centocelle a Roma.

Manifesti, scritti, pensieri, schizzi, appunti, video e fotografie, questo il prezioso contenuto della mostra, realizzata grazie al supporto della sorella di Andrea, Mariella Pazienza. Un percorso per parole e  immagini, dall’infanzia fino alla maturità, di uno degli artisti più geniali e controversi della scena underground bolognese del ’77, dove trascorse gran parte della sua gioventù.

Fondatore e collaboratore di riviste satiriche come Frigidaire - assieme a Vincenzo Sparagna -  e Il Male, Pazienza,  in arte Paz, rientra in quel creativo e frenetico movimento artistico che lo vide protagonista assieme a personaggi come Enrico Palandri, Freak Antoni, Francesca Alinovi, Filippo Scozzari,  Stefano Tamburini, Massimo Mattioli, Tanino Liberatore e molti altri. E’ proprio nelle pagine di  Frigidaire che comparirà il suo personaggio più famoso, Zanardi.

Una mente geniale, spenta troppo presto in seguito ad una morta improvvisa nel 1988. Da allora, mostre, documentari, film sono stati realizzati per omaggiare questo giovane artista di origini marchigiane, amato addirittura dal presidente Pertini.

La mostra sarà aperta fino all’11 maggio: in quell’occasione, saranno istituite 10 borse di studio artistiche indirizzate alle scuole medie, superiori e agli istituti artistici del II, III, IV e V Municipio di Roma, per incrementare fra i giovani la crescita del senso artistico.

L’associazione “La Farandola” si trova a Roma, in via P.R. Pirotta, 95. L’ingresso è libero ma è consigliata la prenotazione per le scuole. La mostra è aperta dalle 10 alle 13 per le scolaresche, per tutti gli altri c’è l’orario pomeridiano dalle 15 alle 19.30. Maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità per raggiungere la galleria le trovate qui.

Angela Iannone
Fonte: www.travelblog.it

DATE 11 apr 2014
by : alfonsofreda
tag : Andrea Pazienza, mostre a Roma, “Un segno indelebile”
Autore

Condividi sui Social

  • google-share

Scrivi una risposta Annulla risposta

*
*

captcha *

CAPTCHA
Refresh

*

RICERCA NEL SITO

GALLERIA OPERE

LE ULTIME DAL BLOG

Proroga fino al 30 aprile 2018 della mostra personale "Il Viaggio" dell'artista Alfonso Freda

27 apr 2018

Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Giuseppe Domenico Iannelli: "I due paesaggi"

27 apr 2018

Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Alfonso Maria Palomba: "Il cammino e le orme"

27 apr 2018

Personale dell'artista Alfonso Freda: "Il Viaggio". Pinacoteca 9cento a Foggia dal 7 al 22 Aprile 2018

16 mar 2018

Mostre a Roma Scuderie del Quirinale: Frida Kahlo

11 apr 2014

COMMENTI RECENTI

    ARCHIVIO NEWS

    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • aprile 2014

    L’ARTISTA

    Dopo un lungo silenzio, dovuto in parte al carattere riservato dell’uomo in parte agli impegni di docente del Liceo scientifico “G. Marconi” di Foggia, Alfonso Freda irrompe nel modo dell’arte con una significativa silloge delle sue opere, che da un lato esplicita tutta la pregnanza di una ricerca pittorica orientata a stabilire, attraverso il colore e le immagini, un rapporto nuovo ed elegiaco con la realtà, dall’altro testimonia la processualità dell’itinerario artistico ed esistenziale dell’autore.

    Le ultime dal Blog

    Proroga fino al 30 aprile 2018 della mostra personale "Il Viaggio" dell'artista Alfonso Freda

    27 apr 2018

    Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Giuseppe Domenico Iannelli: "I due paesaggi"

    27 apr 2018

    Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Alfonso Maria Palomba: "Il cammino e le orme"

    27 apr 2018

    Galleria Opere

    Contatti

    Foggia - Puglia - Italy
    info@alfonsofreda.it
    +39 360261270
    © Copyright 2014-18 alfonsofreda.it - Powered by Alfonso Freda