• HOME
  • BIOGRAFIA ARTISTA
  • GALLERIA OPERE
  • BLOG
  • CONTATTI

Mostre a Roma Scuderie del Quirinale: Frida Kahlo

Mostre a Roma Scuderie del Quirinale: Frida Kahlo

0

Frida Kahlo la ribelle, l’ocultadora, l’ironica pasionaria dell’arte, fu il simbolo dell’avanguardia e dell’esuberanza artistica della cultura messicana del Novecento.
La mostra alle Scuderie del Quirinale, presenta l’intera carriera artistica di Frida Kahlo riunendo i capolavori assoluti delle principali collezioni, raccolte pubbliche e private, provenienti da Messico, Europa e Stati Uniti. Oltre 40 straordinari capolavori, tra cui il celeberrimo Autoritratto con collana di spine e colibrì del 1940, per la prima volta esposto in Italia, o l’Autoritratto con abito di velluto del 1926, dipinto a soli 19 anni ed eseguito per l’amato Alejandro Gòmez Arias, dove il suo collo allungato recupera l’estetica di Parmigianino e di Modigliani.

Una selezione di disegni completa il progetto, tra cui il Bozzetto per “Henry Ford Hospital” del 1932, il famoso corsetto in gesso che tenne Frida prigioniera negli ultimi, difficili anni della sua malattia e che l’artista decorò con una serie di simboli dipinti e, infine, alcune eccezionali fotografie, in particolare quelle realizzate da Nickolas Muray, tra cui Frida Kahlo sulla panca bianca del 1938 diventata poi una famosa copertina della rivista Vogue.
Il tema principale è, quindi, l’autorappresentazione che Frida elabora attraverso i linguaggi protagonisti delle varie epoche e che ci restituisce lo specialissimo significato che ha rappresentato nella trasmissione dei valori iconografici, psicologici e culturali.

Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón diceva di essere nata nel 1910, anno di inizio della Rivoluzione, mentre in realtà era nata il 6 luglio 1907 a Coyoacán (Città del Messico). I suoi dipinti non sono soltanto lo specchio della sua vicenda biografica, segnata dal terribile incidente in cui fu coinvolta all’età di 17 anni, la sua arte si fonde con la storia e lo spirito del mondo a lei contemporaneo, riflettendo le trasformazioni sociali e culturali che avevano portato alla Rivoluzione e che ad essa seguirono.
Attraverso il suo spirito ribelle, reinterpretò il passato indigeno e le tradizioni folkloriche, codici identitari generatori di un’inedita fusione tra l’espressione del sé, l’immaginario e i colori e i simboli della cultura popolare messicana.

Allo stesso tempo, lo studio della sua opera permette di capire l’intreccio delle traiettorie di tutti i movimenti culturali internazionali che attraversarono il Messico in quel tempo: dal Pauperismo rivoluzionario all’Estridentismo, dal Surrealismo a quello che più tardi prese il nome di Realismo magico. Per questa ragione il percorso espositivo accoglie, accanto ai lavori di Frida Kahlo, anche una selezione di opere degli artisti attivi in quel periodo che hanno “vissuto” fisicamente e artisticamente vicino a Frida Kahlo. Dal marito Diego Rivera, presente con alcune opere significative quali, ad esempio, Ritratto di Natasha Gelman del 1943 e Nudo (Frida Kahlo) del 1930; ad una selezione di artisti attivi in quel periodo quali: José Clemente Orozco, José David Alfaro Siqueiros, Maria Izquierdo e altri.

La mostra Frida Kahlo è parte di un progetto promosso da Roma Capitale e dalla città di Genova: l’esposizione alle Scuderie del Quirinale indaga Frida Kahlo nel suo rapporto con i movimenti artistici dell’epoca, dal Modernismo messicano al Surrealismo internazionale, analizzandone le influenze sulle sue opere. Mentre la mostra, Frida Kahlo e Diego Rivera, che si terrà al Palazzo Ducale di Genova, dal 20 settembre 2014 al 15 febbraio 2015, prosegue il racconto, analizzando l’universo privato di Frida, un universo di grande sofferenza, al centro del quale sarà sempre il marito Diego Rivera, in un rapporto che lascerà enormi tracce nella sua arte. – See more at: http://www.scuderiequirinale.it/categorie/mostra-frida-kahlo#sthash.s5rY4hGO.dpuf

20 marzo - 31 agosto 2014
a cura di Helga Prignitz-Poda
Fonte: www.scuderiequirinale.it

DATE 11 apr 2014
by : alfonsofreda
tag : Frida Kahlo, mostre a Roma, Scuderie del Quirinale
Autore

Condividi sui Social

  • google-share

Scrivi una risposta Annulla risposta

*
*

captcha *

CAPTCHA
Refresh

*

RICERCA NEL SITO

GALLERIA OPERE

LE ULTIME DAL BLOG

Proroga fino al 30 aprile 2018 della mostra personale "Il Viaggio" dell'artista Alfonso Freda

27 apr 2018

Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Giuseppe Domenico Iannelli: "I due paesaggi"

27 apr 2018

Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Alfonso Maria Palomba: "Il cammino e le orme"

27 apr 2018

Personale dell'artista Alfonso Freda: "Il Viaggio". Pinacoteca 9cento a Foggia dal 7 al 22 Aprile 2018

16 mar 2018

Andrea Pazienza in mostra a Roma con "Un segno indelebile"

11 apr 2014

COMMENTI RECENTI

    ARCHIVIO NEWS

    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • aprile 2014

    L’ARTISTA

    Dopo un lungo silenzio, dovuto in parte al carattere riservato dell’uomo in parte agli impegni di docente del Liceo scientifico “G. Marconi” di Foggia, Alfonso Freda irrompe nel modo dell’arte con una significativa silloge delle sue opere, che da un lato esplicita tutta la pregnanza di una ricerca pittorica orientata a stabilire, attraverso il colore e le immagini, un rapporto nuovo ed elegiaco con la realtà, dall’altro testimonia la processualità dell’itinerario artistico ed esistenziale dell’autore.

    Le ultime dal Blog

    Proroga fino al 30 aprile 2018 della mostra personale "Il Viaggio" dell'artista Alfonso Freda

    27 apr 2018

    Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Giuseppe Domenico Iannelli: "I due paesaggi"

    27 apr 2018

    Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Alfonso Maria Palomba: "Il cammino e le orme"

    27 apr 2018

    Galleria Opere

    Contatti

    Foggia - Puglia - Italy
    info@alfonsofreda.it
    +39 360261270
    © Copyright 2014-18 alfonsofreda.it - Powered by Alfonso Freda