• HOME
  • BIOGRAFIA ARTISTA
  • GALLERIA OPERE
  • BLOG
  • CONTATTI

Il pittore del mare e delle onde. Turner a Greenwhich

Il pittore del mare e delle onde. Turner a Greenwhich

0

Nessun altro soggetto come il mare ricorre così spesso nell’opera di J.M.W. Turner (Londra, 1775-1851), e ciò non sorprende, dato che l’artista trascorse la maggior parte della propria vita viaggiando per le coste inglesi e dell’Europa continentale e pescando sulle rive del Tamigi. Notoriamente, si fece legare all’albero di una barca durante una tempesta per poter meglio catturarne l’essenza in pittura.

La mostra al National Maritime Museum raccoglie numerose tra le più importanti opere di Turner che hanno come soggetto il mare e le contestualizza nella tradizione paesaggistica a tema marino sia inglese che internazionale. Le opere provengono dalle vicine National Gallery e Tate Britain, ma anche da istituzioni come Yale Center for British Art, British Museum, Metropolitan Museum of Art, Royal Collection Trust, Calouste Gulbenkian Foundation, Lisbon and National Gallery of Art, Washington e dallo stesso National Maritime Museum.

L’esposizione copre temporalmente tutta la carriera di Turner, cominciando da Naufragio di una nave da trasporto, raffigurazione di una tempesta per mare ispirata ai resoconti giornalistici dell’epoca sul naufragio di una nave mercantile. Nonostante la rappresentazione sia immaginaria, la potenza delle onde e la disperazione dei passeggieri non potrebbero essere più reali e violenti. La composizione non ha un centro e lo spettatore è trascinato nel turbine acquatico da furiose pennellate in tutte le direzioni, senza speranza di avvistare la terraferma.

Non solo tempeste: Turner era un maestro nel rappresentare il mare in tutte le condizioni e aveva particolare attenzione per le attività e il lavoro degli uomini di mare. Pescatori, marinai e cacciatori di balene popolano i dipinti, ad esempio il peschereccio nel canale della Manica in Pescatori in mare” del 1796 o la caccia alla balena in La baleniera del 1845 (in quest’ultimo dipinto la rappresentazione è sempre più astratta e le onde prendono il soppravvento). Molte anche le opere a soggetto storico, tra cui la piu grande, per dimensione e fama, fiore all’occhiello del National Maritime Museum e unica commissione royal dell’artista: la Battaglia di Trafalgar del 1823-24.

Allievo di Joshua Reynold alla Royal Academy, Turner si affermò velocemente come il valido successore di prestigiosi pittori del mare, da Willem van de Velde il Giovane in Olanda, Claude-Joseph Vernet in Francia e Thomas Gainsborough in Inghilterra (esposti in mostra alcuni dipinti di questi ed altri artisti). Ma la sua visione lo portarono ben oltre, fino ai meravigliosi paesaggi astratti degli ultimi anni.

Un importante contributo della mostra è l’esposizione della collezione di schizzi e acquarelli preparatori, provenienti dalla Tate, che Turner aveva raccolto nel suo Liber Studiorium e che, oltre a essere sublimi in sé, fanno luce sul processo artistico e intellettuale dell’artista.

Gaia Penteriani

fonte: www.artribune.com

DATE 11 apr 2014
by : alfonsofreda
tag : Greenwhich, J.M.W. Turner, mare e onde
Autore

Condividi sui Social

  • google-share

Scrivi una risposta Annulla risposta

*
*

captcha *

CAPTCHA
Refresh

*

RICERCA NEL SITO

GALLERIA OPERE

LE ULTIME DAL BLOG

Proroga fino al 30 aprile 2018 della mostra personale "Il Viaggio" dell'artista Alfonso Freda

27 apr 2018

Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Giuseppe Domenico Iannelli: "I due paesaggi"

27 apr 2018

Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Alfonso Maria Palomba: "Il cammino e le orme"

27 apr 2018

Personale dell'artista Alfonso Freda: "Il Viaggio". Pinacoteca 9cento a Foggia dal 7 al 22 Aprile 2018

16 mar 2018

Andrea Pazienza in mostra a Roma con "Un segno indelebile"

11 apr 2014

COMMENTI RECENTI

    ARCHIVIO NEWS

    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • aprile 2014

    L’ARTISTA

    Dopo un lungo silenzio, dovuto in parte al carattere riservato dell’uomo in parte agli impegni di docente del Liceo scientifico “G. Marconi” di Foggia, Alfonso Freda irrompe nel modo dell’arte con una significativa silloge delle sue opere, che da un lato esplicita tutta la pregnanza di una ricerca pittorica orientata a stabilire, attraverso il colore e le immagini, un rapporto nuovo ed elegiaco con la realtà, dall’altro testimonia la processualità dell’itinerario artistico ed esistenziale dell’autore.

    Le ultime dal Blog

    Proroga fino al 30 aprile 2018 della mostra personale "Il Viaggio" dell'artista Alfonso Freda

    27 apr 2018

    Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Giuseppe Domenico Iannelli: "I due paesaggi"

    27 apr 2018

    Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Alfonso Maria Palomba: "Il cammino e le orme"

    27 apr 2018

    Galleria Opere

    Contatti

    Foggia - Puglia - Italy
    info@alfonsofreda.it
    +39 360261270
    © Copyright 2014-18 alfonsofreda.it - Powered by Alfonso Freda