Recensione alla mostra di Alfonso Freda di Giuseppe Domenico Iannelli: “I due paesaggi”
In tutte le opere dell’artista Alfonso Freda, si coglie un aspetto vibrante ed energico, con prevalenza di colori mediterranei, caldi e “accoglienti”, anche quando sono presenticolori blu e azzurri cosiddetti “ tinte fredde”.
I due paesaggi “Ponte e barche a Foce Varano” e “Piazza di Rodi Garganico” si notano in modo particolare perché delineano paesaggi meno figurativi, pieni di colore, vivaci, quasi non terminati, sperimentali, stilizzati e forse per questo più espressivi.
Proprio i colori sono stesi in modo equilibrato con contrasti piacevoli, complice la pennellata decisa e vigorosa allo stesso modo. I mezzi pittorici sono espressi e raccordati in modo da creare una giusta tensione e un certo senso di movimento.
Dunque l’aspetto dell’immagine diviene secondario, quello che prevale è l’atmosfera sempre nuova e per nulla scontata.
Sembra che si sia voluto privilegiare il lato emotivo della realtà piuttosto che coglierne l’aspetto oggettivo.
Ma proprio per questo, ogni volta che li si osserva, sembrano sempre nuovi, diversi, e chi li osserva è sempre alla ricerca di nuovi particolari, nuove sensazioni, lasciando la possibilità al fruitore di completarli in modo proprio, mentalmente.
Espressività quindi, a tutto tondo.
Giuseppe Domenico Iannelli
Docente Storia dell’arte “Liceo C. Poerio” - Foggia

“Ponte e barche a Foce Varano”

“Piazza di Rodi Garganico”